Categoria albicocche

Albicocca aurora
Albicocca Bella Italia
Albicocca Errani
Albicocca Kioto
Albicocca ninfa
Albicocca Orangerubis
Albicocca Pellecchiella
Albicocca Reale Imola
Albicocca Thyrinthos
Wonder cot
Robustia
Magic Cot
Colorado
Albicocca Mogador
Albicocca Flopria
Albicocca Vitillo
Albicocca Pricia
Come tutta la frutta l'albicocca é composta in gran parte da acqua (85% circa), proteine in minima parte, glucidi e fibra alimentare; buona la presenza di minerali, soprattutto il potassio a cui fanno seguito calcio, fosforo, sodio e ferro. Per quanto riguarda le vitamine da sottolineare la presenza in buona percentuale della vitamina A, C e PP; due etti di albicocche forniscono il fabbisogno giornaliero di vitamina A per una persona adulta.
Molto basso l'apporto calorico che corrisponde a 28 calorie fornite per 100 grammi di polpa di albicocca.
PROPRIETA' CURATIVE E BENEFICHE
Premettiamo che grazie all'alto contenuto di vitamina A e vitamina C in unione con l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari, l'albicocca, grazie anche alla sua buona digeribilità, é senza dubbio un frutto con buone proprietà dal punto di vista nutrizionale. Infatti la sua assunzione é particolarmente indicata per chi ha problemi di anemia o di spossatezza cronica, per le persone convalescenti, per gli anziani e per i bambini nell'età della crescita. La vitamina A è altresì utile per lo sviluppo delle ossa e per il corretto funzionamento di tutti i tessuti del nostro organismo, mentre, l'alta percentuale di potassio presente nell'albicocca é in grado di prevenire vari disturbi a livello nervoso e muscolare. Sempre a proposito della vitamina A ricordiamo che essa é in grado di stimolare la produzione di melanina, la sostanza responsabile dell'abbronzatura e della protezione della pelle.
Il sorbitolo invece conferisce all'albicocca leggere proprietà lassative. Una delle caratteristiche delle albicocche secche é quella di mantenere intatti i sali minerali che si trovano normalmente nel frutto fresco e, cosa più importante, é l'alto contenuto di fibra alimentare, che, grazie alle sue proprietà é in grado di apportare benefici alle funzionalità dell'intestino e di ridurre il tasso di colesterolo e di zucchero presenti nel sangue.
Un etto di albicocche secche ha un apporto di circa 200 calorie. I semi contenuti nel nocciolo dell'albicocca contengono la vitamina B17 ( laetrile ), una sostanza che sembra in grado di aggredire ed annientare le cellule malate dell'organismo, in particolare quelle di alcuni tipi di tumore; secondo una ricerca condotta dal dott. Dean Burk del National Cancer Institute, pare che la vitamina B17 reagisca con l'enzima glucosidase che é presente solo nelle cellule malate.
In presenza di questo enzima la vitamina B17 reagisce sprigionando cianuro che annienta le cellule cancerose mentre le cellule sane non vengono attaccate in quanto non contengono l'enzima glucosidase che é l'unico in grado di attivare la vitamina B17 a produrre cianuro.
Motivo questo che dovrebbe indurci a consumare ogni tanto qualche seme di albicocca, anche a scopo precauzionale.
Albicocca aurora
Varietà auto incompatibile, con impollinatori quali Vitillo, Portici, Bella d’Imola e  Sabbatani aumenta la produzione. Frutto di media pezzatura, colore aranciato chiaro.
Polpa aranciata intensa, di media consistenza, aromatica, di buon sapore.
Interessante per la precoce epoca di maturazione. Sono presenti sul mercato intorno alla metà di Giugno.
Albicocca Bella Italia
Sono presenti sul mercato intorno il 5 giugno
Albicocca Errani
Frutto di medio-elevata pezzatura, colore di fondo arancio e sovracolore rosso esteso sul 30% della superficie. Polpa arancio di media consistenza, spicca, di elevate qualità gustative, molto dolce ed elevata succosità. Sono presenti sul mercato intorno il primi giorni di giugno 2-3
Albicocca Kioto
 Cultivar interessante per l'epoca di maturazione e la buona tenuta dei frutti sulla pianta. Deve essere necessariamente diradata per ottenere buone pezzature. Maturazione fine giugno inizio luglio.
Albicocca ninfa
Eccezionale precocità. Elevata e costante produttività. Buon adattamento in coltura protetta al Sud.
Aspetto mediocre. Pezzatura insufficiente, in quanto con¬dizionata dalla intensità e tempestività del diradamento.
Sapore me¬dio ¬scarso. Inadatta al Nord.
Sono le prime a essere presenti sul mercato, la raccolta inizia verso il 18-19 maggio.

albicocche

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
x
x
x
M. Di Cristo (Corallo s.r.l.) - Contrada Conochiella - Palagianello (TA) P.IVA 03288131216